Allora intanto ho corretto da condizione sufficiente e necessaria,o necessaria a solo sufficiente,il che significa che la presenza di fertilità è condizione per cui posso parlare senza problemi di medesima “specie” .Se non presente non si può dirlo a priori.
Infatti è noto che varietà di una stessa specie possono divenire non più fertili fra loro in seguito a vari processi microevolutivi(ibridazioni, speciazioni, formazione di chimere, mutazioni intra-specie (robertsonian fusion, tandem fusion etc..), trasposizioni,simbiosi,deriva genetica etc etc..)
La perdita completa dell’interfecondità è un fatto,anche il neodarwinismo non la nega,ovviamente.
È ovvio che se da una popolazione divergono una o più varietà e queste poi divengono fra loro non più fertili è ovvio che non si può parlare di tante specie(in uanto non si è formata nessuna nuova caratteristica)
La sola speciazione allopratica può portare a diverse varietà(o specie biologiche) non più interfeconde8si può vedere spesso in uccelli e insetti per esempio)
Già i classici fringuelli delle Galapagòs..
↧
Di: Leonetto
↧